I Perccorsi del Parco Naturale Lagoni di Mercurago
- Percorso delle zone umide
conservate rare specie di flora acquatica e palustre, riconoscibili e apprezzabili grazie al lavoro di guide esperte; troviamo inoltre una notevole quantità di anfibi e un'interessante fauna acquatica.
Il percorso parte da Via Gattico, presso la Sede del Parco. Al termine di una breve salita, si devia a destra per la "Stra' dal Bagain". Oltrepassata una piccola depressione si imbocca il sentiero che conduce alla ex cascina "Camotta". Oltre la cascina è possibile ammirare lo stagno "della Camotta": esempio lampante del fenomeno di naturale interramento che interessa buona parte delle zone umide del Parco. Al termine del sentiero si arriva all'incrocio con "Stra' di Lagon" e ci si dirige al Lagone. Sulla sinistra del sentiero sono visibili le tracce di un fossato che permetteva, ancora nella prima metà del secolo, il collegamento tra le più importanti zone umide del Parco.
- Percorso dei boschi
Il percorso parte da "Stra' di Valett" e raggiunge "Stra' di Pianel da Gatic", fino a incontrare il "Sente' di Busch"; gli spazi boschivi del parco sono caratterizzati da Robinie, Farnie e Castagni, insieme a Betulle e ad altre specie di minor diffusione. Lungo il percorso dei boschi incontriamo una zona di brughiera in cui i boschetti di Farnia si fanno radi, la Betulla si fa pioniera e si presentano in modo diffuso il Pino Rigido e, soprattutto, il Pino Strobo.
- Percorso archeologico
- Percorso della attività produttive
Nessun commento:
Posta un commento